Su Edilportale uno speciale su Energiesprong Italia e i suoi piloti
È stato pubblicato sul magazine online Edilportale uno speciale a firma Rossella di Gregorio sul “Retrofit energetico innovativo: il metodo Energiesprong”.
L’articolo illustra come l’approccio Energiesprong coniughi nuovi processi come la digitalizzazione, gli approcci lean e l’industrializzazione con tecnologie costruttive offsite, trasformando edifici esistenti in abitazioni a energia quasi zero, migliorando il comfort e riducendo i tempi di intervento con migliaia di interventi realizzati in tutta Europa.
Vengono poi passati in rassegna gli interventi dimostratori realizzati in Italia con particolare riferimento al primo progetto pilota, realizzato da una filiera guidata da Wood Beton a Corte Franca (BS), e alla riqualificazione delle Torri Aler di via Russoli a Milano. Questo intervento, Top Retrofit Energiesprong 2024, è stato realizzato in Partenariato Pubblico Privato da un RTI formato da A2A Calore e Servizi, con ruolo di general contractor, insieme a Wood Beton, che ha ingegnerizzato e realizzato i pannelli prefabbricati e prefiniti dell’involucro, e Ricehouse, che ha ideato l’intervento e le soluzioni, fornendo i materiali isolanti in lolla di riso. Il progetto, il primo realizzato su torri di Edilizia residenziale pubblica con soluzioni offsite, ha combinato l’utilizzo di facciate prefabbricate in materiali bio-based, come la lolla di riso da insufflaggio, con l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo e la riqualificazione della centrale termica ed è stato caratterizzato da tempi molto rapidi di installazione delle componenti e da un percorso partecipativo che ha coinvolto da subito gli abitanti, che hanno visto ridursi i disagi.
Via Bergognone, 34 - 20144 Milano