Deze ondertitel kan weg
Energiesprong (dall’olandese “Salto energetico”) è un modello rivoluzionario e pluripremiato per riqualificare il patrimonio immobiliare attraverso un processo innovativo con soluzioni tecniche ad elevata prefabbricazione.
Il modello, nato in Olanda, si è poi sviluppato con eccellenti risultati in diversi paesi europei, come Francia, Germania e Regno Unito, e negli Stati Uniti.
In Germania e nello stato di New York viene sviluppato dall’Agenzia nazionale per l’energia: DENA, NYSERDA.
In Italia dobbiamo riqualificare circa 16 milioni di abitazioni nei prossimi 16 milioni di minuti che ci separano dal 2050. Per riqualificare 1 casa al minuto e centrare l’obiettivo di neutralità carbonica al 2050 è necessario triplicare la velocità di intervento, raddoppiarne l’efficacia e garantirne le prestazioni.
Gl iapprocci tradizionali non sono compatibili con questi obiettivi. Riteniamo inoltre che non sia conveniente, dal punto di vista ambientale e economico, intervenire con riqualificazioni parziali o leggere che risulteranno obsolete in poco piùdi un decennio e che richiederanno ulteriori investimenti prima del 2050.
È necessario intervenire ora con soluzioni 2050-ready per un deciso salto energetico, in olandese “Energiesprong”.
Per questo promuoviamo lo sviluppo di soluzioni di retrofitting con approccio industrializzato per ridurre i tempi e i costi di esecuzione e consentire il raggiungimento di prestazioni di comfort ed energetiche 2050-ready con un solo salto.
Il programma Energiesprong si basa sulla trasformazione di case vetuste ed energivore in abitazioni belle, confortevoli e ad impatto zero. Grazie all’ottenimento di prestazion ienergetiche NZEB garantite a lungo termine, il retrofit Energiesprong utilizza anch ei risparmi sulle bollette energetiche e sulle manutenzioni per ripagare i costi dei lavori.
Il cantiere Energiesprong dura solo pochi giorni: i componenti del nuovo involucro, facciate e copertura, vengono pre-assemblati in fabbrica già completi dei serramenti e degli elementi impiantistici necessari. Questo consente di evitare costosi e fastidiosi traslochi, minimizzando i disagi per gli abitanti che continueranno a vivere nelle proprie case.
La nostra missione, come Energiesprong Italia, è di creare le condizioni ideali per lo sviluppo su vasta scala dell’approccio Energiesprong nel contesto edilizio italiano con soluzioni incentrate in particolare sulla qualità architettonica e sull’integrazione del retrofit antisismico.
Come punto di partenza, ci focalizziamo sulle costruzioni degli anni ’70 e ’80, che rappresentano la maggior quota di superficie costruita in Italia. Data l’abbondanza di questa inefficiente tipologia edilizia il potenziale di miglioramento della qualità della vita, delle performance energetiche e di riduzione dei costi è enorme.
EDERA, società no-profit costituita a fine 2020 da Redo Sgr, ANCE, Fondazione Housing Sociale e Thomas Miorin sviluppa Energiesprong nel contesto edilizio italiano, anche grazie al supporto di Fondazione Cariplo. Obiettivo di EDERA è aggregare la domanda di retrofit di alta qualità, spingere verso le più opportune condizioni economiche e normative, e supportare le imprese nel processo di innovazione per fornire soluzioni in linea con gli standard Energiesprong www.edera.city